L’ABITO GIUSTO PER OGNI CERIMONIA

Come ogni anno con l’arrivo della primavera ha inizio la “stagione” degli eventi privati, battesimi, cresime e soprattutto matrimoni e chi è inviato inizia a guardare se nell’armadio ha abito adatto o se deve andare ad acquistarlo.
Partecipare ad una cerimonia richiede l’abbigliamento adeguato, che deve essere elegante, ma non troppo appariscente.
Ci sono diversi fattori da considerare nella scelta dell’abito giusto per l’occasione, come il tipo di cerimonia, il luogo dove si svolge, l’ora dell’evento, ma anche il proprio stile personale. Bisogna anche fare attenzione se nell’invito ci sono particolari indicazioni sul dress code.
Come consiglio generale per le donne, abiti con paillettes o tessuti luminosi possono essere adatti ad un evento serale, mentre per una cerimonia è meglio optare per tessuti più leggeri e colori più tenui, per gli uomini colori scuri, come il blu scuro o il grigio, sono sempre una scelta elegante e sicura.
Nel caso di una cerimonia meno formale, come un battesimo o una comunione, le donne possono indossare un abito corto o un tailleur, i colori pastello o quelli brillanti possono essere scelti per dare un tocco di allegria all’outfit, mentre per gli uomini un abito scuro o un completo senza cravatta va benissimo. Se la cerimonia è in spiaggia o all’aperto, il suggerimento è scegliere tessuti leggeri e comodi, come il lino o il cotone, un abito svolazzante o un pantalone palazzo è perfetto per le donne, mentre gli uomini possono optare per un abito chiaro senza cravatta o una semplice camicia con pantaloni.
Parliamo ora di testimoni e damigelle di nozze, che devono assolutamente trovare l’abito perfettamente in linea con lo stile scelto dagli sposi.
Per le damigelle, l’abito deve essere coordinato tra di loro e con il tema del matrimonio, senza però togliere la scena alla sposa, è possibile optare per lo stesso modello in diverse tonalità o per abiti diversi ma dello stesso colore.
I colori dovranno essere preferibilmente delle tonalità pastello o neutre, come rosa cipria, azzurro polvere o beige, oppure del colore “tema del matrimonio”. Suggerisco di scegliere il modello in base alla propria fisicità, quindi abiti di stili diversi, dello stesso colore o sfumatura e possibilmente dello stesso tessuto. Un’alternativa può essere quella di scegliere un dettaglio comune tra i vestiti come una cintura, un fiocco o una scollatura particolare, in questo modo, si creerà un effetto coordinato.
Importantissimi sono gli accessori, come le scarpe e le borse, che devono essere coordinati con l’abito scelto e soprattutto non troppo vistosi, tacchi troppo alti possono risultare poco adatti per una cerimonia formale, mentre una borsa troppo grande o una scarpa troppo sportiva possono risultare fuori luogo.
Ai testimoni uomini il consiglio è quello di scegliere abiti scuri e sobri, come il blu o il grigio, da abbinare a una camicia bianca e una cravatta in tinta unita, molto importante è prestare attenzione ai dettagli, come le scarpe: perfette sono le classiche stringate nere o anche marroni se il mood del matrimonio è più sportivo, attenzione anche alle calze che dovranno essere lunghe e in filo di scozia.
Concludendo la scelta dell’abito per una cerimonia dipende dal tipo di evento, dal luogo e dall’ora, ma anche dal proprio stile personale.
È importante sentirsi a proprio agio e sicuri con l’outfit scelto, rispettando il dress code richiesto e mantenendo un equilibrio tra eleganza e sobrietà, senza essere mai essere sopra le righe, lasciando spazio ai protagonisti del giorno.
Credits FOTO-VERONASPOSI